Skip to main content
Settembre 30, 2024

Gestire attentamente la menopausa per un invecchiamento in salute

Vivere al meglio il cambiamento ormonale

La menopausa è la fase di transizione dalla condizione di fertilità a quella di infertilità. Il termine menopausa deriva dai termini greci antichi menos (mese, mestruo) e pausis (cessazione).

Può accompagnarsi, ma non necessariamente, a manifestazioni cliniche, nel qual caso si parla di sindrome climaterica. La parola “climaterio”, molto usata in passato, indica a propria volta la menopausa e deriva anch’essa dal greco: klimater (scala, gradino) indica la fase di passaggio dalla vita feconda alla cessazione della facoltà di riproduzione. 

La menopausa comporta una serie di modificazioni fisiologiche inevitabili nel corpo della donna. Per questo sia nella fase che precede la menopausa come nel periodo successivo possono comparire disturbi di diversa natura e localizzazione.

Tra i disturbi precoci che si manifestano nella pre-menopausa tendono a prevalere quelli di tipo neurovegetativo, come le vampate di calore, la sudorazione notturna, l’alterazione del battito cardiaco e le alterazioni dell’umore.

Tra i disturbi più tardivi derivanti da una condizione di prolungata riduzione degli estrogeni e del progesterone vanno annoverati le tensioni articolari, la fragilità ossea, l’alterazione della pressione arteriosa, l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, l’incontinenza urinaria, la facile esauribilità e il calo energetico.

Come affrontare la menopausa

Alcuni consigli¹ sono preziosi per prevenire i disturbi collegati al periodo della menopausa e al processo di invecchiamento biologico:

  • consumare cereali integrali, fagioli, soia (particolarmente ricca di fitoestrogeni), banane, pesci, crostacei, frutti di mare
  • bere acqua ricca di magnesio
  • limitare il consumo di grassi animali e acidi grassi saturi (carni, formaggi), preferire gli acidi grassi polinsaturi (oli vegetali, oli di pesce); 
  • privilegiare alimenti ricchi di fibre, di vitamine e di sali minerali assumendo ogni giorno 5 porzioni di verdura e frutta contrassegnate dai colori rosso, giallo e verde;
  • mantenere un’attività fisica regolare.

¹ Fonte: Li Y et al, Effect of multidisciplinary health education based on lifestyle medicine on menopausal syndrome and lifestyle behaviors of menopausal women: A clinical controlled study. Front Public Health. 2023 Mar 16;11:1119352.

Ne abbiamo parlato con la Prof. Rossella Nappi:

Conosci i 7 fondamenti della prevenzione per invecchiare in salute?

Sono contenuti nel Manifesto per una longevità sana realizzato nell’ambito del progetto Wellongevity.

namedgroup.com è un sito di Named S.r.l.

Named S.r.l.
Via Lega Lombarda, 33 - 20855 Lesmo (MB) Italy

P.IVA 00908310964
C.F. 08440210154
Iscritta al Reg. Imp. MB - REA 1224137